RESPONSIBLE LEADERSHIP

«Credo che la leadership del futuro debba sempre più delinearsi come una leadership responsabile e non di potere.»

– Cristina Scocchia.

Da questa riflessione, nel 2023 abbiamo iniziato a lavorare su un’idea che ha preso forma nel modello della Responsible Leadership: un approccio innovativo che interpreta la leadership come responsabilità, capace di motivare, includere e generare valore.

PERCHE’ RESPONSIBLE LEADERSHIP

In un contesto in continuo cambiamento, la leadership non può più essere intesa come potere da esercitare, ma come responsabilità da assumere.
Essere leader oggi significa guidare con consapevolezza, motivando e supportando i team attraverso scelte coerenti e autentiche.

Il modello nasce dalla visione di una leadership che trova la sua forza nell’equilibrio tra quattro pilastri:

  • Ragione: analizzare, disegnare strategie, realizzare con concretezza.

  • Emozione: leggere, gestire e co-costruire con le emozioni.

  • Aspirazione: collegarsi a uno scopo più grande, creare partnership, agire con coerenza.

  • Coraggio: esprimersi in modo autentico, superare i condizionamenti, agire responsabilmente.

Per questo abbiamo scelto di rappresentarlo con una bilancia a tre piatti, sostenuta da una base centrale che mantiene in armonia tutte le componenti.

Dal modello al percorso

A partire dal modello, abbiamo progettato il percorso formativo Le 4 Vie della Responsible Leadership, che traduce i suoi principi in esperienze concrete, offrendo a manager e team un cammino strutturato di crescita e sviluppo.


Quattro tappe, ognuna dedicata a un pilastro del modello, che uniscono riflessione, esercizi pratici e momenti di confronto per trasformare la teoria in competenze reali. 

Ogni tappa corrisponde a un’intera giornata di formazione (6 o 8 ore a seconda del percorso), pensata per favorire un apprendimento intenso e trasformativo.

STRUTTURA DEL PERCORSO

  • Un’intera giornata sarà dedicata alla ragione: attraverso gli stimoli di un illusionista si esplorerà come la mente possa costruire una realtà che non sempre corrisponde al vero.

    Questo permetterà di comprendere i meccanismi cognitivi che influenzano la lettura del contesto, la gestione della complessità e la capacità di prendere decisioni efficaci, con impatti sia nel breve che nel medio-lungo termine.


    Gli stimoli verranno integrati con strumenti di Coaching e Visual Mapping, per trasformare l’esperienza in consapevolezza e allenare la mente a perseguire obiettivi chiari e sostenibili.

    Temi chiave:

    • bias cognitivi e illusioni percettive

    • scorciatoie mentali e i loro limiti

    • lettura e interpretazione del contesto

    • strumenti di coaching e visual mapping

  • La Via dell’Emozione

    Un’intera giornata sarà riservata all’emozione: grazie alla musica e agli stimoli di un direttore d’orchestra si esplorerà come le emozioni siano alla base delle azioni e delle relazioni.

    La musica diventerà un mezzo per riconoscere e gestire le proprie emozioni, comprendere quelle altrui e costruire connessioniautentiche all’interno del team.


    Strumenti di Coaching – individuale, in coppia e di gruppo – permetteranno di trasformare le suggestioni musicali in consapevolezza ed energia relazionale, favorendo coesione e congruenza.

    Temi chiave:

    • ascolto profondo e presenza

    • ritmo, tono, silenzio come strumenti di leadership

    • riconoscimento e gestione delle emozioni

    • coaching individuale, di coppia e di gruppo

  • Un’intera giornata sarà incentrata sull’aspirazione: grazie all’intervento di una Psicologa esperta in Analisi Transpersonale si approfondirà la capacità di orientare la leadership verso uno scopo più ampio, capace di andare oltre il profitto immediato e di generare valore condiviso nel tempo. L’aspirazione diventa la bussola che guida scelte e comportamenti, mantenendo il leader saldo nei propri valori e, al tempo stesso, aperto alla costruzione di visioni comuni.

    Momenti di introspezione e pratiche esperienziali di gruppo, integrati con strumenti di coaching e team coaching, offriranno ai partecipanti l’occasione di rafforzare la coerenza tra intenti e azioni e di sviluppare la capacità di ispirare gli altri attraverso un impegno autentico e generativo.

    Temi chiave:

    ·       i “4 riconoscimenti”

    ·       la “cerimonia dell’intento”

    ·       costellazioni organismiche

    ·       costruzione di partnership generative

  • La Via del Coraggio

    Un’intera giornata sarà incentrata sul coraggio: il coinvolgimento di un quartetto jazz offrirà l’opportunità di vivere le dinamiche dell’improvvisazione, un dialogo senza copione fondato sull’ascolto radicale. Le esperienze musicali mostreranno come assumersi la responsabilità di guidare, trovare il proprio spazio e osare con audacia e rispetto, anche nell’imperfezione.                      


    Il Coaching Trasformativo aiuterà a riflettere sul coraggio di esporsi e a sviluppare un piano personale di allenamento alla responsabilità di osare.

    Temi chiave:

    • dinamiche dell’improvvisazione jazz

    • ascolto radicale e dialogo senza copione

    • rischio come atto creativo

    • coaching trasformativo